La metodologia di L'ink
La ricerca
L'ink svolge attività di ricerca, anche collaborando con Università e altri centri di ricerca, su tutti gli aspetti della scrittura professionale. La ricerca è corpus based: L'ink ha l'unico corpus in Italia composto esclusivamente con testi professionali di tutte le tipologie e non disponibili in Internet. Principali argomenti di ricerca:
-
processi di comunicazione
-
contesti e struttura dei vari tipi di testo
-
linguaggi
-
Natural Language Processing
- Intelligenza Artificiale generativa.
L'ink si riferisce a scienze quali la linguistica testuale, la linguistica italiana, la linguistica computazionale, la pragmatica, la semiotica, la teoria dell'argomentazione.
Alcuni risultati
-
Mediamente si trova un problema di chiarezza ogni 40 parole. I problemi più diffusi sono:
-
le frasi con pochi verbi: una ogni 100 parole
- il fallimento della sintesi. Mediamente un testo contiene il 30% di informazioni inutili (sintesi fallita per eccesso), ma manca di circa il 10% di informazioni necessarie
(sintesi fallita per difetto)
-
-
La parola più utilizzata nella scrittura professionale è 'nonché'. Nel 94% dei casi, è utilizzata male, cioè come sinonimo di 'e', mentre significa un'altra cosa.
-
Il risparmio di parole minimo raggiunto dai clienti di L'ink è del 30%.
-
I titoli composti secondo la metodologia di L'ink fanno risparmiare al destinatario almeno due minuti per ogni testo ricevuto.
-
La comunicazione costa oltre 56 miliardi di Euro all'anno, circa 7.000 € per addetto. Il 30% può essere risparmiato con interventi consulenziali e formativi.