L'ink
L’ink Scrittura professionale è una società fondata nel 2002 da Giovanni Acerboni, PhD, linguista, ricercatore, docente universitario, consulente e formatore.
Giovanni Acerboni.
Codice Fiscale e Partita IVA: 04305670962. Privacy policy e altre informazioni legali. Altre informazioni sul sito.
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2023
Che cosa per chi
Consulenza e formazione di comunicazione, scrittura e conversazione:
-
dal 2002 in aula e e-learning
-
dal 2013 con la norma UNI 11482:2013 Elementi strutturali e aspetti linguistici delle comunicazioni scritte delle organizzazioni
-
dal 2015 con l'Intelligenza Artificiale (Natural Language Processing)
- dal 2023 con l'Intelligenza Artificiale Generativa (ChatGPT e altri Large Language Models)
Amministrazioni pubbliche e aziende
Corsi di formazione su ChatGPT
Corsi di formazione di scrittura (tutti con ChatGPT e altre intelligenze artificiali)
Corso completo sull'Accessibilità
Corso di conversazione persuasiva
Progettazione testi e stili linguistici
Avvocati
Ebook: Metodo per calcolare automaticamente con l'AI limiti dimensionali, sintesi e chiarezza degli atti processuali. Seconda edizione, Presentazione di Gina Gioia
Corso "Chiarezza e sintesi degli atti processuali" (con ChatGPT e altre intelligenze artificiali)
Corso "Scritti processuali persuasivi"
Articoli e notizie
Articoli
-
L'Intelligenza Artificiale e la scrittura professionale in parole semplici
-
Semplificazione automatica del linguaggio. Storia di una sperimentazione con ChatGPT e altri LLM
-
Giovanni Acerboni e Maria Roberta Perugini, chatGPT bocciata per l’uso nel settore legale, 8 marzo 2023, in AI4Business
-
Giovanni Acerboni e Maria Roberta Perugini, Chiarezza e sinteticità degli atti nella riforma Cartabia, 5 maggio 2023, in “Norme e Tributi Plus – Il Sole 24 Ore”
Video corso sull'e-mail
Come scrivere e-mail di lavoro efficaci è il primo video corso di Giovanni Acerboni, che rivela al pubblico il metodo scientifico di scrittura riservato finora ai clienti privati. Dura meno di due ore, ed è stato pubblicato il 10 novembre 2022 da Corsi.it. Per impossessarsene, scrivere a info@scritturaprofessionale.it,
Approfondimenti
La forza persuasiva dell'inciso. Usare virgole, parentesi o trattini per essere persuasivi? Tutti i misteri e la potenza dell'inciso
Profiling linguistico. Ogni quattro parole, chi scrive lascia indizi di se stesso che rivelano le sue reali intenzioni
Linguaggio inclusivo. Come utilizzare una lingua efficace per affrontare un tema controverso