Corso di scrittura professionale efficace per aziende e associazioni
Destinatari
Autori di documenti tecnici, normativi, commerciali, operativi; dirigenti, responsabili della comunicazione.
Obiettivi
Migliorare le competenze di scrittura, professionalizzare la comunicazione della professionalità, stabilire relazioni corrette, scrivere chiaro.
Contenuti
Il corso riguarda i documenti della comunicazione istituzionale interna ed esterna, a stampa e web. Le testualità considerate sono: la lettera/e-mail, la circolare, il comunicato stampa, la scheda prodotto, il position paper, la relazione, il progetto, il manuale di istruzioni, la pagina web, l’avviso al pubblico, la modulistica. Programma:
-
Aspetti teorici. Cenni di teoria della comunicazione (destinatario, canale) e di linguistica testuale (requisiti di testualità).
-
Aspetti metodologici. Il processo di scrittura e la gestione delle informazioni (raccolta, selezione, classificazione, ordine).
-
Aspetti testuali. Strategie di gerarchizzazione, standard editoriali.
-
Aspetti linguistici. Sintassi (costruzione di una frase, relazione tra le frasi), lessico (tecnicismi, pseudotecnicismi, forestierismi, sigle, termini comuni).
Il corso alterna parti teoriche e di presentazione delle questioni a parti pratiche (discussione, analisi di testi, esercizi). L'ink impiega documenti autentici per le esemplificazioni e gli esercizi.
Al termine dell'aula, L'ink suggerisce un periodo di assistenza, secondo una delle due modalità seguenti:
-
assistenza collettiva: una mezza giornata di follow up nella quale vengono discussi documenti reali prodotti dai partecipanti dopo la fine dell'aula e precedentemente inviati al docente per la correzione;
-
assistenza individuale: revisione di un documento reale prodotto da ciascun partecipante dopo la fine del corso.
L’assistenza post aula, nell'esperienza di L'ink, è importantissima per consolidare nei partecipanti le competenze acquisite e tramutarle in prodotto stabile per l’organizzazione.
Metodologia e risultati
L'ink ha elaborato una metodologia che si basa sulla rivisitazione della retorica classica, sulla linguistica testuale e sulla linguistica italiana riformulate in modo comprensibile e utile per i partecipanti.
Grazie a questa metodologia, i partecipanti, al termine del corso, sapranno:
-
gestire il processo di scrittura in modo autonomo ed efficace;
-
progettare il testo con una logica coerente e funzionale alla strategia comunicativa;
-
comporre un testo che i destinatari possono decidere con assoluta certezza e in otto secondi se leggere oppure no;
-
comporre un testo che può essere letto a diversi livelli di profondità da lettori con caratteristiche diverse;
-
comporre un testo comprensibile alla prima lettura e che non richiede telefonate di chiarimento;
-
comporre un testo che riformula in modo corretto la complessità dell'argomento;
-
comporre un testo più sintetico del 50%;
-
comporre un testo con una percentuale maggiore di parole significative e dinamiche (per esempio, 40% in più di verbi, 50% in meno di preposizioni).
Di conseguenza, l'organizzazione ottiene:
-
un notevole risparmio di tempo/persona: il tempo sprecato a leggere documenti che non interessano si annulla; spariscono le telefonate di chiarimento; il tempo di gestione dei documenti si riduce al minimo indispensabile;
-
un notevole aumento della produttività: le persone leggono solo quello che interessa, capiscono subito cosa devono fare e come, impiegano meno tempo a leggere;
-
il miglioramento del clima: migliorano le relazioni tra le persone, tra gli uffici e con il pubblico.
Durata e logistica
Il corso si tiene presso il cliente e dura 16 ore, divise in due giornate. Caratteristiche dell’aula:
-
proiettore per pc docente e schermo (indispensabili);
-
collegamento internet (raccomandato);
-
disposizione a ferro di cavallo (gradita).
Servizi
Su richiesta, L'ink:
-
progetta il corso con i documenti originali del cliente;
-
valuta il rendimento dei partecipanti;
-
produce un Memorandum per la composizione.