Corso di scrittura per Internet
Destinatari
Autori di pagine web, responsabili della comunicazione.
Obiettivi
Migliorare le competenze di scrittura per il canale digitale.
Contenuti
Il corso riguarda i testi che l'organizzazione intende pubblicare sul sito: pagine web, documenti in formati doc., pdf, ppt. ecc.
Il corso alterna parti teoriche e di presentazione delle questioni a parti pratiche (discussione, analisi di testi, esercizi). L'ink impiega documenti autentici per le esemplificazioni e gli esercizi.
Al termine dell'aula, L'ink suggerisce un periodo di assistenza, secondo una delle due modalità seguenti:
-
assistenza collettiva: una mezza giornata di follow up nella quale vengono discussi documenti reali prodotti dai partecipanti dopo la fine dell'aula e precedentemente inviati al docente per la correzione;
-
assistenza individuale: revisione di un documento reale prodotto da ciascun partecipante dopo la fine del corso.
L’assistenza post aula, nell'esperienza di L'ink, è importantissima per consolidare nei partecipanti le competenze acquisite e tramutarle in prodotto stabile per l’organizzazione.
Metodologia e risultati
L'ink ha elaborato una metodologia originale, pubblicata nel volume di Giovanni Acerboni Progettare e scrivere per Internet (Milano, McGraw-Hill, 2005). Questa metodologia:
- mette in relazione le singole pagine con l'intera struttura del sito;
- distingue tre tipologie di pagina: pagina web, pagina funzionale, allegato;
- cura la relazione tra pagine pertinenti;
- cura la reperibilità delle pagine e considera alcuni elementi del codice HTML che sono di competenza degli autori;
- analizza il processo di scrittura (dalla progettazione alla stesura);
- propone uno stile linguistico adatto al web.
Grazie a questa metodologia, i partecipanti, al termine del corso, sapranno:
-
gestire il processo di scrittura in modo autonomo ed efficace;
-
progettare il testo con una logica coerente e funzionale alla strategia comunicativa dell'intero sito;
-
comporre un testo che i destinatari possono decidere con assoluta certezza e in otto secondi se leggere oppure no;
-
comporre un testo che può essere letto a diversi livelli di profondità da lettori con caratteristiche diverse;
-
comporre un testo comprensibile alla prima lettura;
-
comporre un testo che riformula in modo corretto la complessità dell'argomento;
-
comporre un testo più sintetico del 50%;
-
comporre un testo con una percentuale maggiore di parole significative e dinamiche (per esempio, 40% in più di verbi, 50% in meno di preposizioni).
Di conseguenza, l'organizzazione ottiene:
-
un sito comprensibile e una migliore relazione con i navigatori;
-
il miglioramento delle competenze di scrittura degli autori.
Durata e logistica
Il corso si tiene presso il cliente e dura 16 ore, divise in due giornate. Caratteristiche dell’aula:
-
proiettore per pc docente e schermo (indispensabili);
-
pc per ogni partecipante (molto utile);
-
collegamento internet (indispensabile almeno per il docente);
- disposizione a ferro di cavallo (gradita).
Servizi
Su richiesta, L'ink:
-
progetta il corso con i documenti originali del cliente e tenendo conto delle caratteristiche del sito;
-
valuta il rendimento dei partecipanti;
-
produce un Memorandum per la composizione.